Per questa settimana, visto che sarà neccessario inserire un supporto audio al nostro blog, ho pensato di creare un blog su splinder che servirà solo come "contenitore" delle informazioni audio che cercherò di scaricare e inserire.
Poichè non sono molto abile nel creare link esterni al post vi indico ora quale sarà l'indirizzo su splinder (e poi cercherò di creare un link esterno...)
http://edinburghalessandra.splinder.com
Ciao a tutti.
Alessandra
martedì 27 febbraio 2007
venerdì 23 febbraio 2007
Eccovi una poesia di Norman MacCaig; si intitola "Maiden Loch"; l'ho scelta perchè descrive in modo molto chiaro l'atmosfera scozzese. Spero piaccia anche a voi...
(La riporto tutta in italiano)
Nella tonda baia una barca alla deriva
Cavalca sull'ombroso dorso d'una seconda
E sventate galleggiano ninfee
Così bianche da far nera l'acqua bruna.
Oltre il capo, dove giacciono le isole,
Si lamenta un colimbo dalla gola nera e là,
Facendo del becco la sua Stella Polare,
Sguazza decollando dentro l'aria.
Il cimino luccicante si piega e
Con breve, consueta lotta la vita
S'arrende a un mito più duraturo.
La lama d'un remo balena come coltello.
Il MInch respira una volta sopra la terra
E finchè quel soffio non si smorza
Alte canne sussurrano rigide
E austere, piegandosi tutte dallo stesso lato.
(La riporto tutta in italiano)
Nella tonda baia una barca alla deriva
Cavalca sull'ombroso dorso d'una seconda
E sventate galleggiano ninfee
Così bianche da far nera l'acqua bruna.
Oltre il capo, dove giacciono le isole,
Si lamenta un colimbo dalla gola nera e là,
Facendo del becco la sua Stella Polare,
Sguazza decollando dentro l'aria.
Il cimino luccicante si piega e
Con breve, consueta lotta la vita
S'arrende a un mito più duraturo.
La lama d'un remo balena come coltello.
Il MInch respira una volta sopra la terra
E finchè quel soffio non si smorza
Alte canne sussurrano rigide
E austere, piegandosi tutte dallo stesso lato.
giovedì 22 febbraio 2007
Ciao a tutti!
Benvenuti nel mio blog! Spero lo troverete interessante e, soprattutto, che faccia nascere in voi il desiderio di andare a visitare Edimburgo. Credetemi, è una città meravigliosa, come lo è tutta la Scozia; davvero magica!!!
Questo percorso è stato creato per una classe IV Liceo Scientifico. Ho pensato di scriverlo tutto in italiano, così tutti potremo capire cosa c’è scritto e quindi commentare con più facilità!
Si tratta di un blog collaborativo, attraverso il quale la classe è chiamata a risolvere un mistero e, ovviamente, a subire il fascino e la magia di questa città. Ogni gruppo, perciò, dovrebbe inserire commenti, informazioni e contenuti in modo tale da poterli condividere con il resto della classe.
Fatemi sapere cosa ne pensate. E cercate di risolvere il mistero!!!
Buona lettura e buona raccolta di indizi!!!!
Alessandra
Title: Unlocking Edinburgh’s deepest secret
Introduction - Introduzione:
Siete un gruppo di amici (3) in vacanza studio ad Edimburgo. Avete tutti i pomeriggi liberi e siete incuriositi da quanto vi è stato detto durante la lezione della mattina dal Prof. Moore: c’è un mistero da risolvere nella città nascosta!!! Un efferato omicidio è stato commesso nell’anno... Un momento; il Prof. Moore non è stato così preciso... Ha parlato della peste che ha colpito Edimburgo dal 1644 al 1646; ma in che anno è stato commesso quell’omicidio? E ad opera di chi? E poi, dove sarà mai questa città sotterranea? Il professore ha parlato di una certa Mary King, ma chi è questa ragazza? E perché c’è una Edimburgo nascosta? Perché è stata nascosta? A voi il compito di risolvere tutti questi misteri; sarà proprio facile per voi questo compito, visto che siete organizzatissimi; insomma, tra di voi c’è un esperto fotografo, un appassionato di storia e un futuro architetto!
Benvenuti nel mio blog! Spero lo troverete interessante e, soprattutto, che faccia nascere in voi il desiderio di andare a visitare Edimburgo. Credetemi, è una città meravigliosa, come lo è tutta la Scozia; davvero magica!!!
Questo percorso è stato creato per una classe IV Liceo Scientifico. Ho pensato di scriverlo tutto in italiano, così tutti potremo capire cosa c’è scritto e quindi commentare con più facilità!
Si tratta di un blog collaborativo, attraverso il quale la classe è chiamata a risolvere un mistero e, ovviamente, a subire il fascino e la magia di questa città. Ogni gruppo, perciò, dovrebbe inserire commenti, informazioni e contenuti in modo tale da poterli condividere con il resto della classe.
Fatemi sapere cosa ne pensate. E cercate di risolvere il mistero!!!
Buona lettura e buona raccolta di indizi!!!!
Alessandra
Title: Unlocking Edinburgh’s deepest secret
Introduction - Introduzione:
Siete un gruppo di amici (3) in vacanza studio ad Edimburgo. Avete tutti i pomeriggi liberi e siete incuriositi da quanto vi è stato detto durante la lezione della mattina dal Prof. Moore: c’è un mistero da risolvere nella città nascosta!!! Un efferato omicidio è stato commesso nell’anno... Un momento; il Prof. Moore non è stato così preciso... Ha parlato della peste che ha colpito Edimburgo dal 1644 al 1646; ma in che anno è stato commesso quell’omicidio? E ad opera di chi? E poi, dove sarà mai questa città sotterranea? Il professore ha parlato di una certa Mary King, ma chi è questa ragazza? E perché c’è una Edimburgo nascosta? Perché è stata nascosta? A voi il compito di risolvere tutti questi misteri; sarà proprio facile per voi questo compito, visto che siete organizzatissimi; insomma, tra di voi c’è un esperto fotografo, un appassionato di storia e un futuro architetto!
Task – Compito:
Avete coinvolto gli altri compagni di classe nel tentativo di risolvere il mistero, ma con scarso successo! “Omicidio... peste... vicoli sotterranei... ah ah ah. Credete ancora a queste storie!!!”, questa è la risposta che vi è stata data. Voi però non vi siete fatti dissuadere. Volete capire; e volete anche dimostrare ai vostri compagni che un mistero c’è; o meglio, c’era; sì, perché voi riuscirete a rispondere ad un sacco di domande che il prof. Moore vi ha fatto venire in mente. Dovrete semplicemente raccogliere materiale fotografico e informazioni su quella città sotterranea che viene chiamata “Mary King’s Close” e che percorre gran parte del Royal Mile, proprio quella via lungo la quale passeggiate tutti i pomeriggi!!! Pensate, sotto ai vostri piedi c’è una città nascosta... e magari c’è anche qualche fantasma irrequieto... Quindi, prenotate la visita!!!!!!!!!!!!!!!!
Process – Procedura:
1. Ogni componente del gruppo dovrà scegliere quale ruolo assumere;
2. Informatevi sugli orari e sui giorni in cui è possibile visitare “Mary King’s Close” per capire in quale giorno potete organizzare la visita;
3. Raccogliete informazioni su cosa sia stato realmente questo Close;
4. Raccogliete immagini;
5. Raccogliete informazioni sul perché esiste una Edimburgo nascosta;
6. Preparate una presentazione in Power Point di quanto scoperto, in modo tale da riuscire a convincere i vostri compagni che in realtà un mistero c’era e che la vostra visita è stata davvero emozionante.
Resources – Risorse:
Il Prof. Moore vi ha fornito dei siti da cui raccogliere informazioni:
www.heritageprojects.co.uk
www.realmarykingsclose.com
Valutazione:
Fate attenzione ragazzi; la vostra presentazione dovrà essere efficace: dovrete coinvolgere e convincere i vostri compagni a visitare il Close; perciò, poiché la presentazione sarà orale, verranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- accuracy;
- fluency;
- organizzazione dell’esposizione;
- qualità delle informazioni rielaborate;
- completezza;
- grado di collaborazione;
- capacità organizzativa all’interno del gruppo.
Conclusion – Conclusione:
Bene ragazzi; ora vi è chiaro il compito che dovrete svolgere. Sicuramente vi entusiasmerete nello scoprire quante stranezze e quanti misteri avvolgono Edimburgo, ma, più di qualsiasi altra cosa, rimarrete catturati dalla vicenda di Mary King! Cercate in primo luogo di entrare in questo Close, capire di cosa si tratta, quali vicende vengono narrate e perché sotto alla Edimburgo dei nostri giorni esiste una Edimburgo nascosta. Perché è stata nascosta? Ricordatevi: raccogliete informazioni chiare e precise e rielaboratele in modo tale che i vostri compagni rimangano affascinati da quanto avete scoperto! In bocca al lupo... e ricordatevi... Non spaventatevi troppo se sentirete rumori strani; è solo la vecchia Edimburgo con i suoi fantasmi e la sua vita sotterranea che vuole accogliervi e farsi conoscere.
Iscriviti a:
Post (Atom)